Camporotondo Mistery

Una Stonehenge nel bosco…

5,5 h

360 m

10 Km

Certamente tra i più bei itinerari che si possono fare nel Finalese per un escursionista che ha voglia di visitare luoghi di interesse archeologico. Interessante la visita al Recinto Megalitico di Camporotondo, il cui significato rimane ancora oggi un mistero e ai due ciappi: Ciappo dei Ceci e Ciappo delle Conche con le loro incisioni rupestri di difficile datazione. Sia i Ciappi che Camporotondo, proprio per l’atmosfera misteriosa che li circonda riescono a trasmettere un fascino tutto particolare agli escursionisti che si avventurano sull’altopiano. Sul percorso si incontrano diversi rifugi sotto roccia (i principali ancora ben visibili rimangono Casa del Vacchè e Ca’ Cerisola ) che testimoniano le condizioni di vita dei nostri antenati.
Merita una piccola visita anche il minuscolo centro abitato di Lacremà (Calvisio Vecchia in dialetto) con la sua Chiesa di San Cipriano che domina la vallata di Pia. Una piccola e gradita curiosità lungo il tragitto si può ammirare lo splendido “presepino nel bosco” dove ognuno può aggiungere una statuina per arricchire questo curioso presepe adagiato su di una roccia calcarea. Escursione consigliata tra Aprile e Maggio per la fioritura dei ciliegi selvatici.

Incisioni cruciformi al Ciappo delle Conche
La Chiesa di San Cipriano
Prespino nella roccia
Il Ciappo delle Conche
Calvisio Vecchia (Lacremà)
Il Recinto Megalitico
Cosa vedere
  • La Chiesa di San Cipriano
  • Il Borgo di Lacremà
  • Casa del Vacchè e Ca’ Cerisola
  • Il Ciappo dei Ceci
  • Il Ciappo delle Conche
  • Il Recinto Megalitico di Camporotondo

Il Recinto Megalitico di Camporotondo


Ti piace la vita all’aria aperta, stare in mezzo alla natura, fare nuove amicizie?
non perdere tempo, ti stiamo aspettando!

Vieni a camminare con FinaleHiking